Percorso Formativo in Game Design Mobile

Un programma intensivo che ti porta dalle basi del design interattivo fino alla realizzazione di progetti completi per dispositivi mobili. Iniziamo da dove sei ora e costruiamo insieme le tue competenze, passo dopo passo.

Studenti che lavorano su progetti di game design collaborativi

Come Funziona il Programma

La nostra struttura didattica segue un approccio progressivo. Nelle prime settimane affrontiamo i fondamenti: meccaniche di gioco, interfacce touch, gestione degli input mobili. Non serve esperienza pregressa — partiamo davvero dall'inizio.

Dopo circa tre mesi passiamo a progetti reali. Qui inizi a costruire prototipi funzionanti, testare idee e raccogliere feedback. È la fase dove molti studenti dicono che tutto inizia ad avere senso.

L'ultimo trimestre è dedicato al tuo progetto finale: un gioco mobile completo che riflette quello che hai imparato. Lavorerai con il supporto dei docenti ma con molta autonomia — come succederà nella tua carriera professionale.

I Moduli del Percorso

Modulo 1-2

Fondamenti Interattivi

Meccaniche di base, controlli touch, feedback visivi e sonori. Impari a pensare come un game designer mobile — ogni gesto deve significare qualcosa.

Modulo 3-4

Prototipazione Rapida

Costruisci le tue prime idee usando strumenti professionali. Focus sulla velocità: testare, aggiustare, ritestare. L'iterazione è tutto nel game design.

Modulo 5-6

Design dell'Esperienza

Come mantenere i giocatori coinvolti senza frustrarli. Curve di difficoltà, sistemi di ricompensa, onboarding efficace — la psicologia dietro il gameplay.

Modulo 7-8

Ottimizzazione Mobile

Performance su dispositivi diversi, gestione della batteria, dimensioni dei file. I dettagli tecnici che fanno la differenza tra un prototipo e un gioco pubblicabile.

Modulo 9-10

Monetizzazione Etica

Modelli free-to-play, pubblicità, acquisti in-app. Come guadagnare rispettando i giocatori — senza cadere nei meccanismi predatori.

Modulo 11-12

Progetto Finale

Dall'idea alla pubblicazione. Sviluppi un gioco completo con documentazione, piano di testing e strategia di lancio. Il tuo portfolio prende forma.

Chi Ti Accompagna nel Percorso

Ritratto di Filippo Sorrentino

Filippo Sorrentino

Docente Senior

Dopo dodici anni nel settore, quello che cerco di trasmettere è soprattutto il metodo. Le tecnologie cambiano velocemente, ma saper analizzare un problema e trovare soluzioni creative resta fondamentale. Mi piace vedere gli studenti passare dal "non so da dove iniziare" a progetti di cui vanno davvero fieri.
Ritratto di Laura Benedetti

Laura Benedetti

Tutor Progettuale

Lavoro principalmente sui progetti finali e vedo da vicino quando qualcosa fa click. Ogni studente ha un percorso diverso — c'è chi trova subito la sua strada e chi ha bisogno di più sperimentazione. Il mio ruolo è aiutarli a capire quali idee vale la pena sviluppare e come portarle a termine senza perdersi.
Ritratto di Marta Colombo

Marta Colombo

Coordinatrice Didattica

Mi occupo di tenere insieme il programma e fare in modo che tutto fili liscio. Quando uno studente ha difficoltà o bisogno di chiarimenti, spesso passo da me. Credo molto nel creare un ambiente dove è normale fare domande e sbagliare — è così che si impara davvero.

Dettagli Pratici e Inizio Corsi

  • Durata: 12 mesi con formula part-time (lezioni serali e weekend) o 9 mesi full-time intensivo
  • Inizio prossima edizione: Settembre 2025 (iscrizioni aperte da maggio)
  • Formato: Misto — lezioni in presenza a Torino e alcune sessioni online per massima flessibilità
  • Requisiti: Nessuna esperienza tecnica richiesta, serve solo curiosità e voglia di imparare
  • Materiale: Computer personale (anche Mac o Windows), software forniti dal corso, licenze incluse
  • Costo indicativo: 4.200€ (rateizzabile in 12 mesi senza interessi) con possibilità di borse di studio
Scopri i Prossimi Corsi
Aula con postazioni di lavoro per studenti di game design